Mercoledì 10 agosto 2022, nella giornata dedicata alla memoria di San Lorenzo Diacono e Martire, l’Arcivescovo ha presieduto la S. Messa Pontificale in Cattedrale.
Tipo interventi: Omelia
«Grazie a chi svolge il prezioso servizio di Diacono permanente nelle nostre comunità»
“Il dono straordinario del perdono”
Omelia pronunciata nella Chiesa della Porziuncola ad Assisi nella S. Messa del "Perdono di Assisi"
02-08-2022
È una grande gioia partecipare al “Perdono di Assisi in questo cenacolo che poggia sulla piccola chiesa della Porziuncola: il candore e la luminosità della Basilica sembrano riflettere la luce degli angeli che, in una notte del 1216, hanno circondato il Signore Gesù e la Santa Vergine. Parlando a Francesco, Dio concesse la grazia del perdono con la completa purificazione alle anime che l’avessero chiesto con cuore contrito. Fu un evento di straordinaria misericordia dell’amore divino tramite il suo umile servo, evento che si rinnova ogni anno.
“La Famiglia , incomparabile dono per il mondo”
Omelia pronunciata a Gregnano di Brembate nella S. Messa per la Festa dei Santi Gioacchino e Anna
26-07-2022
La festività ci fa pensare subito alla realtà della famiglia, cellula germinale di ogni comunità. Con il mistero dell’Incarnazione, Cristo ha confermato davanti alla storia la bellezza e la necessità della famiglia, dove gli sposi, amandosi, si aiutano nella via della santità, scopo di ogni discepolo del Signore; dove i genitori generano nuove vite e le educano nella esemplarità e nella complementarietà dell’ umanità e dei ruoli.
“Perseguitati ma non abbandonati”
Omelia pronunciata a Levanto nella S. Messa per la Solennità di San Giacomo Apostolo
25-07-2022
Ci chiediamo: che cosa ha da dirci oggi, in un tempo in cui tutto sembra cambiare in nome della modernità, dell’ aggiornamento, della globalizzazione? Alla luce, o meglio fra le ombre di un “progressismo” che ama descriversi con slogan e promesse di un futuro radioso e universale, per cui tutto dovrebbe essere cambiato con allegria e gratitudine, anche i fondamenti dell’umano, anche il modo di pensare e di credere! Tagliare la memoria storia, però, significa svuotare il presente, e San Giacomo è memoria viva di ciò che non possiamo dimenticare come credenti e come esseri umani.
“La pioggia sui nostri deserti”
Omelia pronunciata a Loano nella S. Messa per la festa della Madonna del Monte Carmelo
16-07-2022
La fede è accogliere Dio verità e amore, che dice chi è l’uomo e il suo destino, che rivela il senso della suo vivere e gli indica il vero bene, che smaschera le derive del pensare e dell’ agire che degradano l’uomo e creano società disumane.
“Quaerere Deum”
Omelia pronunciata nel Monastero di Finalpia nella S. Messa per la solennità di San Benedetto
11-07-2022
La ricorrenza, quest’anno, è arricchita da altre due memorie: i 150 anni della fondazione della Congregazione Sublacense ad opera dell’Abate Casaretto, e la stele a ricordo del monaco Carlo Sciandra, che ha profuso fede e amore affinché questo luogo fosse spazio di evangelizzazione.
“Una voce amica e una mano tesa”
Omelia pronunciata nel Santuario della Madonna di Montallegro nella S. Messa per la festa patronale
02-07-2022
Diverse sono le ragioni del nome Montallegro: la bellezza del luogo, l’orizzonte sul mare, i sentieri che si inerpicano, la strada tortuosa che si snoda tra paesaggi boschivi. La bellezza estetica sollecita sentimenti positivi, ricorda che la banalità non è la nostra casa, e che bisogna essere vigili affinché il quotidiano non impedisca lo stupore di fronte alla vita e al creato, e ci induca ad un torpore malinconico.
“La differenza cristiana”
Omelia pronunciata a Jesolo nella S. Messa per la solennità di San Giovanni Battista
24-07-2022
Guardare i Santi ci fa sentire in compagnia di amici, modelli e intercessori: per questo le tradizioni ricevute dai padri ci sono care, le sentiamo come un abbraccio della storia cristiana intessuta di preghiera, fedeltà e amore. Se perdessimo la memoria del nostro passato, svuoteremmo il presente.
“Pastori fedeli e coraggiosi del gregge di Cristo”
Omelia pronunciata a Sanremo nella S. Messa per il 150° della nascita di San Luigi Orione
21-06-2022
Celebrare i Santi non è una decorazione della vita credente, ma corrisponde al cuore dell’essere umano che ha bisogno di sentirsi in famiglia, guardato con amore, sostenuto nel pellegrinaggio terreno da coloro che lo hanno preceduto.
«Il Vangelo moltiplica condividendo e nutre distribuendo»
Omelia pronunciata al termine della processione per la Solennità del Corpus Domini
19-06-2022
Ascolta l'audio
Domenica 19 giugno l’Arcivescovo ha guidato la Processione cittadina del Corpus Domini.
“La nostra gioia è la più grande”
Omelia pronunciata a Gorla Maggiore (Milano) nella S. Messa per la conclusione della Missione parrocchiale
19-06-2022
Presiedere la divina Eucaristia sotto lo sguardo dell’ Immacolata, a conclusione della Missione parrocchiale, è grazia particolare. Sono riconoscente al Parroco, Don Valentino Viganò per il fraterno invito, ai suoi collaboratori, e ai cari Padri del Cuore Immacolato di Maria che vi hanno aiutato in questo tempo di annuncio, di riflessione e preghiera, di comunità.
“Tornare a vedere”
Omelia pronunciata a Melzo nella S. Messa per la solennità della Madonna della Scoladrera
11-06-2022
Sono lieto di essere con voi nel giorno in cui – era il 1568 – il volto della Santa Vergine della Scoladrera ha parlato con lo sguardo e il volto a numerosi pellegrini. Da quel momento, dopo l’indagine canonica presieduta dall’ Arcivescovo San Carlo, la venerazione del popolo cristiano crebbe in questo luogo benedetto, e divenne luogo di preghiera, conversione, conforto, forza.
“La vita cristiana è un gioco d’amore con Dio”
Omelia pronunciata a Milano nella parrocchia di San Dionigi S. Messa per la chiusura del mese mariano
31-05-2022
Con gioia celebriamo la conclusione del mese di maggio e il mistero della Visitazione di Maria a santa Elisabetta. Ringrazio il Parroco per il fraterno invito che ho accolto come un dono, poiché pregare con la comunità cristiana, venerare la grande Madre di Dio, meditare i misteri della sua vita, camminare con lei tra le nostre case, celebrare la divina Eucaristia, sorgente e culmine della vita cristiana, è veramente una grazia.
“La famiglia, dono di Dio al mondo”
Omelia pronunciata a Mesero nella S. Messa del Giubileo Straordinario Locale per il Centenario della nascita di santa Gianna Beretta Molla
15-05-2022
“Nella vita è la mano del Creatore”
Omelia pronunciata a Magenta nella S. Messa del Giubileo Straordinario Locale per il Centenario della nascita di santa Gianna Beretta Molla
15-05-2022
Catechesi sulla fede
Catechesi sulla fede tenuta a Rho
05-05-2022
In questo incontro sulla fede procederò su quattro parti e, per ogni punto, partirò dalla Parola di Dio e dalla parola di un uomo, per poi passare ad alcune riflessioni.
«“Non possiamo tacere”. Il dono e la responsabilità della fede»
Omelia pronunciata a Rho nella S. Messa per il Giubileo per i 500 anni della Madonna della lacrimazione
24-04-2022
Cari Fratelli e Sorelle nel Signore
Sono grato alla Comunità degli Oblati Missionari per il fraterno invito a partecipare alla solennità della Madonna Addolorata, la cui immagine – 500 anni fa – ha pianto con lacrime di sangue.
«“Riconoscere il Signore”. Lo sguardo della fede e dell’amore»
Omelia pronunciata a Rho nella S. Messa per il Giubileo per i 500 anni della Madonna della lacrimazione
23-04-2022
Cari Confratelli nel Sacerdozio
Cari Fratelli e Sorelle nel Signore
La Madonna Addolorata ci chiama ogni anno a questo appuntamento di fede e preghiera: i figli attorno alla Madre ricordando le parole di Gesù a Giovanni: “Ecco tua madre…ecco tuo figlio”, e l’Apostolo la prese con sé. Anche noi custodiamo la Madonna nella casa del nostro cuore, sapendo che, in verità, è lei ad aver cura di noi.
«”Là lo vedrete”. Gli occhi della fede»
Omelia pronunciata a Rho nella S. Messa per il Giubileo per i 500 anni della Madonna della lacrimazione
22-04-2022
Cari Confratelli nel Sacerdozio
Cari Fratelli e Sorelle nel Signore
Sono lieto di vivere con voi la preparazione alla solennità della Madonna Addolorata, la cui venerata effigie ha lacrimato 500 anni or sono.
«La vera vicinanza a Cristo»
Omelia pronunciata nella Santa Messa di Suffragio per Mons. Piero Tubino nel decimo anniversario della sua nascita al Cielo
13-04-2022
Cari Confratelli nell’Episcopato, nel Sacerdozio e nel Diaconato
Cari Fratelli e sorelle nel Signore
Siamo qui a pregare per l’anima di Mons. Piero Tubino, Confratello e Amico, Direttore della Caritas-Auxilium per molti anni: a lui la Diocesi e la Città devono molto per l’opera, l’intelligenza e la passione. Devono molto all’uomo e al Sacerdote.