Il Catechismo della Chiesa Cattolica è come un cammino a piccoli passi nel mistero di Cristo. E’ una bellezza senza confini, che non solo la fede, ma anche la ragione possono cogliere.
Tipo interventi: Omelia
Presentazione del Catechismo della Chiesa Cattolica
Presentazione del Libro “Pastori dentro”
Discorso pronunciato alla Sala Quadrivium di Genova in occasione della presentazione del Libro “Pastori dentro”
10-10-2022
Non è un desiderio di archivistica, né tanto meno di auto memoria, ma unicamente la risposta ad una gentile insistenza da parte innanzitutto di Confratelli nell’ Episcopato e nel Sacerdozio, per cui ho ritenuto un mio dovere corrispondere alla loro benevola attenzione, anche nello spirito di quel camminare insieme che si esprime in modi diversi nella Chiesa, Madre e Maestra.
“Non vergognarsi di fare il bene”
Omelia pronunciata a Ligugnana di San Vito al Tagliamento (Concordia Pordenone) nella S. Messa per i 50 anni della Inaugurazione della Chiesa di San Lorenzo e per la Festa della Madonna del Santo Rosario
09-10-2022
Costruire una chiesa è molto di più che costruire un edificio: significa che, prima della chiesa di pietre, vi è già la chiesa di pietre vive che sono i credenti. La comunità cristiana non è una raccolta di senza meta, ma una famiglia, e quindi sente il bisogno della casa. La casa di Dio è ovunque, è l’infinito, ma Egli ha voluto legarsi un modo particolare a dei luoghi – gli edifici sacri – perché – come nel deserto al tempo di Israele, gli uomini potessero vedere e toccare la presenza di Dio. Ecco la chiesa dove si celebrano i divini misteri, la comunità si raccoglie in preghiera, insieme si ascolta la Parola di Dio, e dove, nella settimana, si viene per una visita al Santissimo Sacramento nel tabernacolo.
“La libertà di pensare e di parlare”
Omelia pronunciata Rivignano di Teor (Udine) nella S. Messa in occasione delle Cresime
08-10-2022
È bello poter celebrare questa solenne Liturgia nella quale i vostri ragazzi riceveranno la Santa Cresima. E’ un dono per loro, per le loro famiglie, per l’intera Comunità. Un dono perché la loro scelta è di esempio a noi adulti, stimolo per essere fieri della fede che abbiamo ricevuto.
“L’offerta gradita a Dio”
Omelia pronunciata Roncola di Treviolo (Bergamo) nella S. Messa per i 100 anni dalla costruzione della Chiesa Parrocchiale
06-10-2022
Ringrazio il Parroco, Don Gianmarco Vitali, per il fraterno invito e, con lui, i collaboratori e tutta la comunità di Roncola di Treviolo: il motivo principale di questo evento sono i cento anni dalla costruzione di questo tempio, casa di Dio e quindi nostra casa, dove i fatti decisivi della vita sono consacrati e diventano offerta gradita al Signore.
“Gesù e i falsi profeti”
Omelia pronunciata a Iseo (Bs) nella S. Messa per la Festa di San Vigilio
25-09-2022
La festa patronale è sempre un momento di famiglia, poiché si ricorda chi ci ha donato la fede e si prega perché la renda più forte e coraggiosa. Egli ha portato la luce in questa terra e diventò Vescovo di questa antica e veneranda Diocesi nel V secolo. Ricordare questa lunga, millenaria storia, ci rende riconoscenti, ci fa pensare al tesoro ricevuto, ci incoraggia a custodire integro questo patrimonio, e ci invita a condividerlo con gli altri. La Liturgia ci illumina e ci guida affinché questa ricorrenza diventi ricca di frutti spirituali.
“La gloria di Dio è l’uomo vivente”
Omelia pronunciata ad Adro (Bs) nella S. Messa per i 180 anni della Consacrazione della Chiesa di San Giovanni Battista e per i 500 anni della Chiesa di S. Maria Assunta in Castello
25-09-2022
Sono lieto di condividere con voi il duplice anniversario della consacrazione delle vostre chiese: i 180 anni della nuova parrocchiale di San Giovanni Battista, e i 500 anni della antica di Santa Maria Assunta in Castello. Due eventi che, pur distanziati da secoli, sono una stessa grazia: la creazione di un luogo sacro, dedicato al culto di Dio che non è lontano da noi, ma è vicino: è con noi. Un luogo dove si manifesta in modo particolare la “gloria di Dio” come ricorda la Liturgia.
“Il Crocifisso: sapienza dell’intelligenza e della fede”
Omelia pronunciata nella Parrocchia di San Giuseppe in Seregno (MB) nella S. Messa per la Festa del Crocifisso miracoloso
24-09-2022
La Liturgia ci parla della sapienza di cui tutti abbiamo bisogno, specialmente oggi nel mondo occidentale, che a volte sembra impazzito e che – cosa ancora peggiore – crede di essere talmente all’avanguardia da volersi imporre al resto del pianeta. Ma affinché la sapienza ritorni nel mondo, ci vogliono degli uomini sapienti, poiché la società la fanno le singole persone.
“Stretti attorno a Maria, Madre di misericordia”
Omelia pronunciata a Ovada in occasione della preghiera dei Vespri per l'incontro delle Confraternite di Piemonte, Lombardia, Liguria
18-09-2022
La Chiesa è madre, e voi siete generati dal suo grembo fecondo; la Chiesa è nutrice, e voi sapete che in lei vi è il Pane della vita; la Chiesa è maestra, sulle sue labbra vi è la Parola della fede apostolica; la Chiesa nasce dall’amore ferito di Gesù sulla croce, e voi ne siete segno generoso per tutti, vivi e defunti, bisognosi e dimenticati. La vostra è una storia che, variegata nelle forme, nasce dalla fede nel Verbo fatto carne nel grembo purissimo di Maria, e dall’amore di Dio che ci fa capaci di amare c di servire gli altri con il suo cuore.
“Vi ho chiamati amici”
Omelia pronunciata nel Monastero della Clarisse Cappuccine nella S. Messa per Incontro con i Giovani di Gorla Maggiore (Varese)
17-09-2022
Oggi festeggiamo San Francesco Maria da Camporosso, frate cappuccino che visse a Genova dal 1804 al 1866, quando morì contagiato mentre assisteva i malati di peste. L’opera principale, che lo rese noto in tutta Genova, era fare la questua per le strade e i vicoli della Città, ricevendo la carità di tutti e donando a tutti la ricchezza di Dio. La sua figura era talmente semplice e vera che la gente lo chiamava il “Padre santo”.
Per questa Comunità claustrale è una festa di famiglia, perché è un Santo cappuccino.
“Il tesoro del cuore”
Omelia pronunciata nel Santuario di Furci nella S. Messa per la Festa del Beato Angelo da Furci
13-09-2022
La vita del Beato Angelo è circondata da prodigi che possono farla pensare troppo lontana, eccezionale per la nostra normalità, tanto che non può essere anche la nostra.
“Giubileo, anno di grazia”
Omelia pronunciata a Cumiana (To) nella S. Messa per il Giubileo per i 150 anni della consacrazione della chiesa
11-09-2022
Il profeta Michea guarda a Betlemme, piccolo villaggio sconosciuto, e ne vede il destino: “da te uscirà colui che deve essere il dominatore di Israele”. Un re, dunque, vedrà la luce, l’Atteso delle genti.
Betlemme ci fa pensare allo stile di Dio: Egli agisce nella potenza, ma più spesso opera nel silenzio, come una brezza leggera, invisibile e feconda. Non è forse questa anche la nostra esperienza? Se non siamo troppo distratti, catturati dalle cose, ci accorgiamo che Dio ci circonda: non ci costringe ma ci accompagna.
“La forza del martirio”
Omelia pronunciata nella parrocchia di San Luca nella S. Messa per la Memoria del Beato Carlo Spinola nell’anniversario dei 400 anni del suo martirio
10-09-2022
Sono lieto di celebrare l’Eucaristia nel giorno del martirio del Beato Carlo Spinola, che avvenne il 10 settembre del 1622 a Nagasaki. Sono quattro secoli da quel momento, ma la memoria del Beato Carlo è sempre viva e attuale.
Esortazione al Giubileo parrocchiale di Cumiana
Esortazione pronunciata nella chiesa della Natività di Maria Santissima di Cumiana e per l’apertura del Giubileo Parrocchiale in occasione dei 150 anni della consacrazione della parrocchia
10-09-2022
Il Giubileo è innanzitutto giubilo, gioia per qualcosa che è accaduto e che abbiamo ricevuto in dono. Che cosa abbiamo ricevuto? La consacrazione del tempio dove abita la divina Eucaristia, dove andate a pregare personalmente o insieme come comunità, dove le tappe più significative dell’esistenza vengono celebrate davanti a Dio e con Dio.
“Da questo santo monte, la Madonna veglia”
Omelia pronunciata nella Basilica Santuario di Tindari nella S. Messa Pontificale per la festa della Madonna del Tindari
08-09-2022
Da questa altura di antico culto mariano, la santa Vergine benedice il nostro mare e la Sicilia. Saluto con affetto il clero e le Autorità convenute, saluto il popolo di Dio qui così ben rappresentato. Ci stringiamo attorno alla venerata immagine che da secoli ci guarda, e ci presenta il Figlio del suo grembo purissimo. Ma ci stringiamo anche al nostro Vescovo, che in questi giorni celebra il 31° anniversario della sua Ordinazione Presbiterale: mentre gli diciamo al nostra stima e il più cordiale affetto, gli assicuriamo la nostra preghiera filiale.
“Una forza che sana”
Omelia pronunciata a Sanremo nella S. Messa per il Convegno Nazionale dei Canonisti
06-09-2022
La giustizia, sia civile che ecclesiastica, è parente della verità, ne deve essere l’espressione applicata, avendo al centro la verità della persona che in Gesù si rivela manifestando la sua altissima dignità di creatura amata e redenta.
“Lasciati parlare da Maria”
Omelia pronunciata nell'Oratorio della Confraternita della Natività di Maria di Masone per i Primi Vespri
03-09-2022
È una gioia essere con voi a pregare la Santa Vergine nel ricordo della sua natività. Ringrazio il Sig. Parroco e la Confraternita che mi ha gentilmente invitato, e che è dedicata proprio a questa solennità mariana. Mettersi sotto il grande manto della Madre di Dio significa essere sulla strada giusta verso il Signore Gesù che, da quel grembo verginale, ha voluto nascere. Continuate, cari Amici, a pregare la Madonna, a ricorrere a lei, a insegnare ai bambini e ai giovani a volerle bene, a guardare alla Vergine come al porto sicuro, alla stella che orienta e conduce al cielo. Quel cielo che Gesù ci ha aperto riscattandoci dal peccato e dalla morte dell’anima.
“La religione della libertà e della gioia”
Omelia pronunciata nel Santuario di N.S. della Costa
15-08-2022
È una gioia essere qui per la festa di Nostra Signora della Costa che, da circa sei secoli, viene venerata in questo santuario. UN saluto affettuoso e grato per il fraterno invito al Pastore di questa veneranda Diocesi, S.E. Mons. Antonio Suetta, e a S. A. Mons. Alberto Maria Careggio amato Vescovo Emerito. Sia le letture ascoltate, sia la storia di questo luogo ci invitano alla riflessione e alla preghiera.
“Invisibili ma vicine”
Omelia pronunciata nella Chiesa del Monastero delle Monache Visitandine nella S. Messa per la Solennità di Santa Giovanna Francesca di Chantal
12-08-2022
Con voi festeggiamo Santa Giovanna Francesca di Chantal che, con la guida spirituale di San Francesco di Sales, fondò la Congregazione delle Visitandine. Fa bene fare memoria di coloro che ci hanno preceduto, che – senza conoscerci – hanno pensato anche a noi. Voi, infatti, care Sorelle eravate nel cuore di Santa Giovanna Francesca, e ricordarla significa tornare alla sorgente, bere l’acqua fresca delle vostre origini. Vi permette di camminare veloci e liete nel nostro tempo senza farvi sviare dalle mode del tempo. I Santi hanno vissuto guardando a Gesù, a quello che ha detto e fatto senza stravolgimenti interpretativi. Per questo hanno raggiunto la santità e hanno aiutato le anime nella via al Cielo. Care sorelle, voi sapete che la via della santità è la via della croce, ma è anche quella della gioia, quella del cielo.
Memoria, condivisione, futuro
Intervento pronunciato alla Radura della Memoria nel quarto anniversario del crollo di Ponte Morandi
14-08-2022
Il tempo che passa da un evento che tanto dolore ha provocato può attenuare l’interesse dei mezzi di comunicazione e può far passare altre notizie in primo piano, ma non può circoscrivere il dramma del 14 agosto di quattro anni fa in una pagina di un libro di storia.