Domenica 26 gennaio si celebra la VI Domenica della Parola di Dio, istituita da Papa Francesco il 30 settembre 2019 con il Motu proprio Aperuit illis: «Stabilisco che la III Domenica del Tempo Ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio. Le comunità troveranno il modo per vivere questa Domenica come un giorno solenne. In questa domenica, in modo particolare, sarà utile evidenziare la sua proclamazione e adattare l’omelia per mettere in risalto il servizio che si rende alla Parola del Signore. I parroci potranno trovare le forme per la consegna della Bibbia, o di un suo libro, a tutta l’assemblea in modo da far emergere l’importanza di continuare nella vita quotidiana la lettura, l’approfondimento e la preghiera con la Sacra Scrittura, con un particolare riferimento alla lectio divina».
Si tratta di una grande occasione per tornare alla fonte della fede: l’ascolto di Dio che ci parla, che vuole entrare in relazione con noi per condividere la sua vita e salvarci. Riscoprire il gusto di una meditazione comunitaria-ecclesiale e personale della Scrittura è lo scopo principale della Domenica della Parola.
Le proposte del Settore Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico diocesano.
Foto: www.evangelizatio.va/