15 gennaio 2025 – Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani: le iniziative della Diocesi di Genova

Dal 18 al 25 gennaio si celebra la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Il tema per l’anno 2025 si ispira al brano del Vangelo di Giovanni: “Credi tu questo?” (Giovanni 11,26).

La Diocesi di Genova, attraverso l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso coordinato da don Gabriele Bernagozzi, ha in programma una serie di appuntamenti.

«Gli incontri programmati – dice Don Gabriele – hanno l’intento di rinsaldare il legame tra le varie Chiese cristiane presenti in Diocesi e continuare il cammino comune di preghiera e testimonianza».

In particolare, martedì 21 gennaio alle ore 17.45 nella Sala Frate Sole (P.za della Nunziata 4) si svolge l’incontro di riflessione sul tema “Credi tu questo? Dal Concilio di Nicea a oggi”. Interverranno la Pastora Battista Lidia Maggi e Mons. Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana.

Giovedì 23 gennaio alle ore 20.45 appuntamento con la ‘camminata ecumenica’ preparata dalla Pastorale Giovanile e dall’Azione Cattolica diocesane, con avvio dalla Sala Luterana Stöhr (Via Assarotti 21A).

Venerdì 24 gennaio alle ore 17.45 si terrà in Cattedrale la Veglia Ecumenica con la partecipazione di Mons. Marco Tasca, Arcivescovo di Genova, Padre Filip Sorin della Chiesa Ortodossa Romena di Genova, i Pastori valdesi Ulrike e William Jourdan e la testimonianza del Dott. Luca Manfredini, primario dell’Hospice dell’Ospedale Gaslini.

Prima dell’inizio della Settimana per l’unità dei cristiani, come di consueto, giovedì 16 gennaio si terrà la Giornata dell’amicizia ebraico-cristiana: presso la Sinagoga di Genova (Via Bertora 6) l’incontro “Pellegrini di speranza” con una introduzione del capitolo 25 del Libro del Levitico da parte del Rabbino Capo Giuseppe Momigliano.

“Tutte queste iniziative – sottolinea Don Bernagozzi – rinvigoriscono il cammino ecumenico delle Chiese cristiane in Genova, ma non esauriscono i momenti comuni di incontro che si svolgono per tutto l’anno. Da parte dell’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso l’invito a tutti a partecipare”.

Le locandine delle iniziative sopra elencate sono disponibili sul sito

www.chiesadigenova.it/ecumenismo/

Per ulteriori approfondimenti

https://unedi.chiesacattolica.it/

condividi su