PRESENTAZIONE ENTE
Il Centro di Solidarietà di Genova è nato come Associazione di Volontariato, fondato da Bianca Costa e da un gruppo di volontari con lobiettivo di affrontare i problemi legati allemarginazione giovanile e in particolare alla tossicodipendenza.
E centinaia di soci e volontari. 60 operatori e consulenti con formazione e competenze specialistiche, consolidate in anni di servizio e assistenza: educatori professionali, psicologi, pedagogisti, medici, avvocati, psichiatri, infermieri professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e figure amministrative che con passione si dedicano al Centro. 130 volontari impegnati nelle diverse attività di supporto e ausilio degli ospiti. Alcune migliaia sono le famiglie seguite dal 73 a oggi. 800 persone reinserite nella società.
Ogni attività del Centro punta a valorizzare lindividualità della persona, farle assumere consapevolezza di sé, favorirne la crescita e indirizzarla verso scelte di vita virtuose. Questo è lobiettivo primario di ciascuno dei tre ambiti di intervento: Tradizionale, Specialistico e Riduzione del danno.
ATTIVITÀ PRINCIPALI
Servizi erogati
Attività di prevenzione e formazione sul disagio per adolescenti, genitori e insegnantiSportello per giocatori patologiciComunità terapeutiche residenziali e diurne per tossicodipendentiAccoglienza notturna per persone senza dimora con dipendenza da sostanzeComunità residenziale per minori non accompagnati anche stranieriStruttura accoglienza minori richiedenti asilo (SPRAR)Comunità Terapeutica per minori psichiatriciCasa alloggio per malati di AIDSStrutture accoglienza migranti richiedenti asilo (CAS)Assistenza domiciliare di anziani e disabili (DO.GE)
INDIRIZZI/CONTATTI
Visitando il sito del Centro di Solidarietà di Genova potrete trovare tutte le informazioni che ci riguardano!
www.ceisge.org
Centro di Solidarietà di Genova
Via Asilo Garbarino 6b
16126 Genova
Tel.: 010 – 254601
Mail: ceisge@ceisge.org
ORARI APERTURA AL PUBBLICO
I nostri orari dapertura sono:
tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì
dalle 8,30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
E possibile prendere un appuntamento telefonando
Al numero 010 254601
o inviando una mail allindirizzo:
ceisge@ceisge.org