Proposte per il tempo di Quaresima 2025

 

 

Anche per la Quaresima, l’Ufficio Catechistico propone alcune iniziative che possono essere strumenti utili in preparazione alla Santa Pasqua.

Si tratta di percorsi realizzati con altre realtà diocesane e pensati anche per tutta la famiglia, in linea con i nostri Orientamenti.

 

 

GIUBILEO – OPERE DI MISERICORDIA

Monastero dei SS. Giacomo e Filippo: un luogo di storia e carità

L’Ufficio Catechistico, in collaborazione con la Fondazione Auxilium, propone per la Quaresima 2025 una visita al Monastero dei SS. Giacomo e Filippo, nel vicariato di San Fruttuoso.

Questo luogo, ricco di storia, è oggi un punto di riferimento per i servizi rivolti alle persone senza dimora della città ed è stato indicato dalla Diocesi di Genova come “luogo giubilare per le opere di misericordia e carità”.

Le parrocchie interessate potranno iscriversi facilmente attraverso il link di prenotazione. Durante la visita, accompagnati da volontari e operatori, ci sarà l’opportunità di:

  • Conoscere la storia del Monastero, un edificio di grande valore storico.
  • Scoprire le attività che vi si svolgono a favore delle persone in difficoltà, vere e proprie opere di carità concrete.
  • Incontrare le realtà che abitano il Monastero e che ogni giorno si impegnano per aiutare gli altri.

Un’occasione unica per vivere un’esperienza di riflessione e di crescita personale, in un luogo dove storia, carità e solidarietà si incontrano.

La visita avrà la durata di circa due ore dalle ore 10 alle ore 12
Le date previste sono: 8, 22 e 29 marzo – 12 aprile

Prenota subito la tua visita, Monastero SS Giacomo e Filippo

 

PERCORSO CITTADINO NELLA CARITA’

 Un cammino di prossimità: famiglie e ragazzi incontrano le fragilità

L’Ufficio Catechistico e Caritas diocesana propongono anche per la Quaresima questo innovativo percorso formativo che vuole trasformare l’esperienza educativa in un autentico cammino di prossimità e condivisione. Un progetto che nasce dagli orientamenti diocesani più profondi, dove la catechesi diventa esperienza viva di Chiesa, incarnazione del Vangelo nei contesti reali dove la vita accade.

Il progetto si propone di accompagnare famiglie e ragazzi in un itinerario di scoperta e confronto con diverse forme di povertà e fragilità utilizzando come spazio educativo luoghi concreti di accoglienza e di servizio. Non si tratta di un semplice momento informativo, ma di un’esperienza formativa che tocca il cuore e la coscienza, dove la fede diventa gesto, relazione, incontro.

Le parrocchie interessate potranno iscriversi facilmente attraverso i link di prenotazione. Una volta iscritte, i gruppi potranno visitare diverse realtà diocesane di accoglienza, scoprendo come la Chiesa si fa prossima alle fragilità: dai centri di ascolto alle mense, dai dormitori ai progetti di reinserimento sociale. In ogni luogo, l’obiettivo è incontrare volti, storie, umanità ferite e speranzose.

Questo progetto non è semplicemente un’attività didattica, ma un vero e proprio cammino di comunità. Un’occasione per riscoprire il volto autentico della Chiesa: una comunità che ascolta, accoglie e si fa prossima, dove la catechesi diventa esperienza di Vangelo vissuto.

>> 8 e 22 marzo dalle ore 10 alle ore 12 | Percorso povertà nel Centro Storico
Prenota subito la tua visita, Sulla via della carità

>> 5 aprile dalle ore 10 alle ore 12 | Percorso fragilità opera Don Orione
Prenota subito la tua visita, Incontriamo le fragilità

GIUBILEO – PERCORSO NELLA CATTEDRALE 

L’Ufficio Catechistico di Genova in occasione dell’anno giubilare, propone per la Quaresima 2025 un percorso nella nostra Cattedrale di San Lorenzo.  Accompagnati da una catechista si percorrerà un itinerario di preghiera e mediazione. Sarà anche possibile accostarsi al sacramento della riconciliazione.

La visita avrà la durata di circa due ore dalle ore 10 alle ore 12.
Quando?
nei sabati 22, 29 marzo e 5 aprile
Prenota subito la tua visita, Percorso in Cattedrale

PERCORSO DI PRIMO ANNUNCIO IN OGNI PARROCCHIA

https://www.chiesadigenova.it/catechistico/percorso-di-primo-annuncio-per-adulti/

Questa è la vera novità e l’idea matrice: è normale che ogni parrocchia si organizzi per l’iniziazione dei bambini mentre è addirittura straordinario che lo stesso si faccia per gli adulti. È, infatti, nella categoria dello straordinario che qualsiasi adulto bussi alla nostra porta per chiedere un cammino e che noi, abitualmente, sappiamo dove indirizzarlo. È straordinario che, quando accogliamo una persona in fraternità, abbiamo un cammino a cui invitarlo. È straordinario che abbiamo ogni anno e durante tutto l’anno, attivi, per ogni comunità ecclesiale, dei percorsi a cui orientare tutti gli adulti che incrociamo. Perché un adulto se vuole fare un percorso di fede deve cercarlo fuori dalla parrocchia? Perché deve andare altrove, in un altro luogo, in un’altra realtà? Perché quando un adulto ci chiede il battesimo o la confermazione non sappiamo che cosa proporgli? Perché possiamo solo inventarci qualche lezione di catechismo con qualche catechista? Perché abbiamo nelle nostre parrocchie così pochi strumenti per l’evangelizzazione degli adulti? Perché la cosa per cui siamo nati, l’evangelizzazione degli adulti, dopo 2000 anni, ci trova così impreparati e disorientati?

Rendiamo la Quaresima un’occasione per avviare in Parrocchia un itinerario di rigenerazione della fede. Nel sussidio troverete alcuni criteri importanti e uno schema esemplificativo. E’ questo il momento per utilizzare questo testo e dare una occasione grande alle nostre comunità.

https://www.chiesadigenova.it/catechistico/wp-content/uploads/sites/5/2024/10/Ufficio-Catechistico_Percorso-di-primo-annuncio_Libretto_DEF.pdf

MESSAGGIO DI QUARESIMA DI PAPA FRANCESCO

Cari fratelli e sorelle!

Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e ad aprirci alla grazia di Dio per poter celebrare con grande gioia il trionfo pasquale di Cristo, il Signore, sul peccato e sulla morte, come esclamava San Paolo: «La morte è stata inghiottita nella vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?» (1Cor15,54-55). Infatti Gesù Cristo, morto e risorto, è il centro della nostra fede ed è il garante della nostra speranza nella grande promessa del Padre, già realizzata in Lui, il suo Figlio amato: la vita eterna (cfrGv10,28; 17,3)[1]….

https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/02/25/0151/00312.html

 

SUSSIDIO DELLA CEI PER LA QUARESIMA E LA PASQUA 

Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci offrono alcuni strumenti. Questo sussidio, infatti, vuole essere un aiuto perché le nostre comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza.

https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidi-di-quaresima-e-pasqua-2025/