Archivi della categoria: Apostolato biblico

Maria di Nazareth: una donna vestita di sole

Il testo della Apocalisse chiude il cosiddetto Nuovo Testamento. Di tradizione giovannea esso viene collocato dagli esegeti al termine del primo secolo durante un periodo di persecuzione. Le prime comunità cristiane si trovano a dover affrontare drammatiche tensioni tra la fedeltà alla loro scelta di vivere la fede e la comunità legata a Gesù, esperito come il Messia-Salvatore, e le accuse, gli arresti, le uccisioni … Continua a leggere Maria di Nazareth: una donna vestita di sole »

Maria di Nazareth: lo sguardo giovanneo

Il quarto Vangelo sviluppa la sua riflessione con uno sguardo definito teologico. Usa termini simbolici, apre molto all’immaginifico e traduce gli eventi accorsi tempo addietro attraverso una visione sua propria, spirituale, di fede, di visione. Distanti dagli scarsi riferimenti di Marco, dagli sviluppi di Matteo ma anche dal piano narrativo lucano, nel Vangelo secondo Giovanni troviamo due passi importanti che riguardano la madre di Gesù. … Continua a leggere Maria di Nazareth: lo sguardo giovanneo »

Maria di Nazareth: il Magnificat

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo cercato di approfondire la figura di Maria all’interno dei Vangeli, partendo da quello secondo Marco, quindi Matteo e infine Luca nel quale ci siamo soffermati sulle dense pagine dell’annunciazione, mentre ora vorremmo dare uno sguardo più sintetico alle altre tappe nelle quali la madre di Gesù viene narrata. Una visione anche giovannea concluderà questa parte per poi cercare, nei … Continua a leggere Maria di Nazareth: il Magnificat »

Maria di Nazareth (8)

Il dialogo tra l’angelo Gabriele e Maria si conclude con l’accoglienza da parte della giovane donna del dono e della chiamata appena ricevuta. La letteratura spirituale, esegetica, teologica sulle parole finali di Maria è infinita: Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto. Evidente che tale risposta si presta a molteplici letture, a calde immagini di accettazione della chiamata, di … Continua a leggere Maria di Nazareth (8) »

Maria di Nazareth (7)

Secondo lo schema biblico della vocazione, all’annuncio e alla chiamata corrisponde un impedimento, un apparente ostacolo, il cui superamento fa progredire il dialogo e orienta alla scelta risoluta da parte della persona chiamata. Dal punto di vista redazionale, ovvero narrativo, all’annuncio di una gravidanza Maria obietta con la sua verginità e chiede spiegazioni, non pensa sia impossibile, chiede le modalità, il come. Ella infatti è … Continua a leggere Maria di Nazareth (7) »

Maria di Nazareth (5)

L’evangelista Luca costruisce il racconto del dialogo tra l’angelo Gabriele e Maria secondo uno schema tradizionale nella cultura biblica ebraica, quello della vocazione. Vi è un annuncio, una chiamata, delle domande di chiarimento, un segno di conferma e l’accettazione della missione. Gli esegeti concordano in massima parte riguardo questa modalità di scrittura. Ma all’interno di tale modello vi sono sfumature e indicazioni differenti. Una domanda … Continua a leggere Maria di Nazareth (5) »

Maria di Nazareth (4)

Grazie all’aiuto dello Spirito Santo l’evangelista Luca compone la narrazione dell’annunciazione dell’angelo a Maria, ma il testo resta totalmente umano, nelle sue regole linguistiche, semantiche, concettuali, simboliche. Di conseguenza permane uno iato tra il vissuto di quella ragazza ebrea di terra palestinese e il raccontato, il narrato, lo scritto evangelico. Questa distanza non è colmabile. La tentazione è forte e spinge o nella direzione di … Continua a leggere Maria di Nazareth (4) »

Maria di Nazareth (3)

Con la tradizione lucana la meditazione su Maria si amplia considerevolmente. L’Evangelista raccoglie informazioni, raccorda tradizioni e presenta la sua genesi di Gesù, attraverso un percorso più lungo e caratterizzato da personaggi quali Erode, Zaccaria, Elisabetta e quindi Maria, una vergine promessa sposa di un uomo, chiamato Giuseppe. La prospettiva è differente dal taglio sapienziale di Matteo, le attenzioni e le sottolineature cercano, al confine … Continua a leggere Maria di Nazareth (3) »

Maria di Nazareth (2)

Il Vangelo secondo Matteo, in linea con Marco, non fornisce molte indicazioni circa la Madre di Gesù. I paralleli già citati nell’altro Vangelo sinottico mantengono un accento simile e indicazioni teologiche affini. Tuttavia i primi due capitoli del testo sono alquanto importanti e possono fornirci indicazioni di riflessione, spunti per la predicazione, la catechesi e il nostro cammino di fede. Questa parte è costruita attraverso … Continua a leggere Maria di Nazareth (2) »