Archivi della categoria: Apostolato biblico

Il Cantico dei Cantici

E’ possibile che il testo del Cantico dei Cantici suoni familiare alle nostre orecchie e che, ad una generica domanda sul suo contenuto, sappiamo dare una risposta abbastanza naturale: un poema d’amore. Il libro è breve ma ad una lettura continuativa presenta alcune asperità, ripetizioni e soprattutto riferimenti non facilmente comprensibili per noi. Pertanto è bene accompagnare la lettura con un commentario che possa darci … Continua a leggere Il Cantico dei Cantici »

I Salmi: ogni giorno una parola che ci accompagna

Vi è un libro, all’interno della Bibbia, che è una collezione di canti, preghiere, suppliche, lodi, ringraziamenti. Conosciuti da noi tramite la liturgia delle ore e brevemente con la citazione di alcuni versetti durante la celebrazione eucaristica, i Salmi sono centocinquanta testi differenti tra loro, raggruppabili per tipologia, che si susseguono all’interno del libro senza un andamento preciso e un fine unico, ma rappresentano uno … Continua a leggere I Salmi: ogni giorno una parola che ci accompagna »

Qoelet

Con 2987 parole in tutto, i suoi 222 versetti e i dodici capitoli, il libro di Qoelet è un testo breve, eppure la sua forza è dirompente. Testo del terzo secolo a.C. si pone come analisi personale di un uomo riflessivo e aristocratico. Il titolo deriva dalla parola qahal, assemblea in ebraico ed in greco ecclesiaste, da cui il nome Ecclesiaste. Rimaneggiato nel finale per … Continua a leggere Qoelet »

Maria di Nazareth: ipotesi di conclusione

Avendo la possibilità di rileggere i diversi articoli (18 in tutto) che da ottobre fino ad oggi hanno trovato spazio nella pagina dell’Ufficio Catechistico, nella rubrica dell’Apostolato Biblico, emergono chiaramente i limiti di questo contributo. La riflessione biblica e poi teologica e quindi magisteriale che riguardano Maria di Nazareth chiederebbero ampi spazi e molte parole. Magari qualche lettrice o lettore hanno tratto spunto da queste … Continua a leggere Maria di Nazareth: ipotesi di conclusione »

Maria di Nazareth: la gloria celeste

Il movimento intorno alla figura di Maria dal punto di vista della riflessione teologica ma soprattutto del cammino dogmatico, ha come percorso una traiettoria di tipo espansivo. All’inizio Maria è la madre di Gesù, di quel profeta che si manifesta come l’esegeta di Dio, usando un linguaggio giovanneo, il quale ha rivelato la dimensione profonda del Padre, quel Dio amore, che dona continuamente la vita … Continua a leggere Maria di Nazareth: la gloria celeste »

Maria di Nazareth: senza macchia, un dogma del XIX secolo

Intorno alla figura di Maria, dopo le proclamazioni di fede circa la sua verginità e la sua divina maternità, per molti secoli furono le devozioni, le preghiere, le diverse forme di “affetto” nei suoi confronti ad alimentare il culto mariano e la sua presenza nell’orizzonte di vita delle comunità cristiane. Se la preghiera del “Sub tuum praesidium” risale al terzo secolo dopo Cristo, nel XII … Continua a leggere Maria di Nazareth: senza macchia, un dogma del XIX secolo »

Maria di Nazareth: Il Cristo, Maria, la Chiesa

Nei secoli all’interno dei quali si sviluppa la definizione dogmatica – nelle comunità cristiane ormai cresciute in numero e in presenza dentro l’Impero – anche la liturgia, l’organizzazione ecclesiale, il culto si vanno a definire e ad arricchire. I periodi del martirio avevano evidenziato la forza che scaturiva dalla fedeltà ad un’esperienza: la salvezza donata dal Cristo, crocifisso e risorto. Successivamente il passaggio da religione … Continua a leggere Maria di Nazareth: Il Cristo, Maria, la Chiesa »

Maria di Nazareth: lo sviluppo del dogma

Come abbiamo accennato nel precedente articolo, lo sviluppo del dogma cristiano ruota intorno alle riflessioni e alla fede in Gesù. Da sempre si sono avute due spinte opposte nella percezione del figlio di Giuseppe, della casa di David. In ambiente giudaico, con il gruppo degli ebioniti, ed in ambiente ellenistico, con le posizioni degli adozionisti, lo sguardo era spostato sulla dimensione umana di Gesù. Forse … Continua a leggere Maria di Nazareth: lo sviluppo del dogma »

Maria di Nazareth: teotokos

Con l’undicesimo articolo riguardante la figura di Maria, la madre di Gesù, abbiamo concluso una sintesi breve e inevitabilmente schematica delle pagine bibliche che si riferiscono in maniera diretta ed esplicita a Maria. Già la riflessione apocalittica riporta un’evidente prima rielaborazione, e la donna descritta nel testo rappresenta livelli diversi di simbolismo e un richiamo alla figura della Madre. In altri termini possiamo notare che … Continua a leggere Maria di Nazareth: teotokos »