APOSTOLATO BIBLICO: LE INIZIATIVE DA ATTUARE IN PARROCCHIA

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Domenica 26 Gennaio 2025 si è celebrata la Domenica della Parola di Dio. Una grande occasione per tornare alla fonte della nostra fede: l’ascolto di Dio che ci parla, che vuole entrare in relazione con noi per condividere la sua vita e salvarci. Il suo cammino verso di noi avviene in mille modi, in tante vie che solo lo Spirito conosce pienamente. Ovviamente la via su cui abbiamo una certezza è quella della Chiesa: un ascolto della sua Parola che risuona nella Chiesa a partire dal testo della Scrittura proclamato nella Liturgia. Riscoprire il gusto di una meditazione comunitaria-ecclesiale e personale della Scrittura è lo scopo principale della Domenica della Parola.

Di seguito alcune proposte per quella Domenica elaborate dal Settore apostolato biblico dell’Ufficio Catechistico.

1) BETANIA
“seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola”
(Lc 10,39)

Dopo la celebrazione eucaristica domenicale fermiamoci a condividere quanto il Signore ci ha donato nella Liturgia della Parola.
Prima dell’inizio della celebrazione si dispongano le sedie in modo da poter dialogare insieme; si sistemino in spazi non utilizzati, solitamente vuoti (navate laterali, cappelle etc).
Alla fine della Messa, dal microfono, si invitino le persone a fermarsi un poco
(15- 30 minuti) per la condivisione.
Terminata la celebrazione qualche parrocchiano si preoccupi di raggiungere i partecipanti alla Messa e di invitarli di persona a sedere nei posti assegnati.
Nel gruppo, a giro, si condivida quanto interiorizzato durante l’ascolto delle letture
bibliche e l’omelia.
Sarà un modo semplice per accogliere nella comunità tutte le persone che partecipano all’eucarestia; per imparare a condividere insieme la Parola; per una apertura verso i fratelli al di là di età e gruppi di diversa appartenenza; per inserire uno spazio di vera fraternità nell’appuntamento domenicale.

2) LETTURA INTEGRALE DEL VANGELO SECONDO LUCA
Questa iniziativa, proposta nella Domenica della Parola, è stato un momento di puro ascolto, di preghiera contemplativa; un momento in cui l’assemblea in silenzio, come durante una adorazione eucaristica, ascoltava e pregava. E’ l’occasione per comprendere quanto i libri della Scrittura siano nati per essere ascoltati per intero, in una comunità.
E’ stata una esperienza nuova che potrebbe essere proposta anche in altre zone e a livello parrocchiale.