Archivi: Interventi del Vescovo
Interventi del Vescovo
«La Pasqua è il passaggio dalla morte alla risurrezione, dalle difficoltà alla speranza»
«Il Signore si manifesta nelle nostre fragilità e vulnerabilità»
Catechesi tenuta in Seminario in occasione del Ritiro di Quaresima per gli Uffici di Curia e i Servizi diocesani
13-03-2025
«Quaresima, tempo di grazia e purificazione verso la Pasqua»
Omelia pronunciata in Cattedrale nella S. Messa delle Ceneri
05-03-2025
«La Chiesa è chiamata a seguire la guida dello Spirito»
Catechesi tenuta in Seminario per il Ritiro di Quaresima del Clero
27-02-2025
Intelligenza artificiale ed etica
Intervento al Shipping, Transport & Logistic Forum 2025 di Rapallo
01-02-2025
Il Messaggio dell’Arcivescovo per la Giornata dell’insegnamento della religione cattolica
Messaggio per la Giornata IdR del 12 gennaio 2025
09-01-2025
“Tutti fratelli per testimoniare l’universalità della Chiesa”
Omelia pronunciata in Cattedrale nella S. Messa per la Festa dei Popoli
05-01-2025
«Giubileo, un anno di grazia in cui coinvolgersi con il Signore»
Omelia pronunciata al Santuario N.S. della Guardia nella S. Messa per l'avvio dei pellegrinaggi mensili giubilari
04-01-2025
«Disarmiamo la mente e i cuori»
Omelia pronunciata in Cattedrale nella S. Messa per la 58ma Giornata Mondiale della Pace
01-01-2025
Ascolta l'audio
«Grazie alle tante persone che si prendono cura degli altri»
Discorso pronunciato nella Chiesa del Gesù per il Te Deum di fine anno
31-12-2024
Ascolta l'audio
«La Chiesa di Genova è una famiglia di famiglie, che cammina con la Chiesa universale»
Omelia pronunciata in Cattedrale nella S. Messa per l'apertura dell'Anno Santo a Genova
29-12-2024
«Il Giubileo ci aiuti a cogliere la presenza del Signore che cammina con noi»
Videomessaggio per l'inizio dell'anno giubilare
13-12-2024
«La scuola sia un tempo che faccia conoscere ai ragazzi la realtà in cui viviamo»
Messaggio per l’inizio dell’anno scolastico 2024/2025
13-09-2024
«Maria, donna della festa»
Omelia pronunciata nella Solennità della Madonna della Guardia
29-08-2024
Ascolta l'audio
«Fare memoria di una tragedia ci ricorda la bellezza della vita umana, dono di Dio»
Discorso pronunciato mercoledì 14 agosto 2024 alla Radura della Memoria per il sesto anniversario del crollo di Ponte Morandi
14-08-2024
«Cari turisti e ospiti, buona estate!»
Messaggio di saluto e di benvenuto agli ospiti e ai turisti che soggiornano nel territorio della Diocesi di Genova
03-07-2024
Carissimi Turisti e Ospiti,
come Vescovo della Chiesa che è in Genova, a nome di tutta la comunità diocesana, vorrei far giungere a voi turisti il mio semplice saluto, ringraziandovi per aver scelto di trascorrere tra di noi un periodo di riposo.
Discorso alla Città nella solennità di San Giovanni Battista, Patrono di Genova – 2024
24-06-2024
I Padri costituenti avevano chiari gli obiettivi di perseguire il bene comune, la solidarietà, la sussidiarietà, le libertà individuali, lo sviluppo della personalità di ognuno, la giustizia sociale, entro una cornice di equilibri istituzionali volti a permettere l’efficace esercizio della democrazia rappresentativa. Questa chiarezza di obiettivi rese possibile l’elaborazione di una carta costituzionale condivisa e ispiratrice di futuro. Riteniamo che questi debbano essere gli imprescindibili obiettivi di ogni revisione normativa che incida sui fondamentali principii che informano il nostro vivere civile.
Pellegrinaggio diocesano a Lourdes, perchè è importante partecipare
22-05-2024
«Cari sacerdoti, ho subito pensato a voi»
26-01-2003
Lettera ai sacerdoti della Diocesi all'inizio del ministero pastorale
Cari sacerdoti,
fin dal 10 dicembre, giorno della mia nomina a successore del Cardinale Dionigi Tettamanzi quale Arcivescovo di Genova, ho pensato subito a voi, compartecipi di o a un evento che ci supera tutti e ci investe col suo significato di grazia.
«Scrivo a voi, giovani!»
09-02-2003
Messaggio ai giovani della Diocesi a inizio ministero pastorale
Fino adesso vi ho parlato di me, certamente per stabilire un ponte di amicizia e confidenza che come Vescovo vorrei avere con voi. Ma non vi direi tutta la verità se tacessi di quella che è la ragione più profonda che può sorreggere questa relazione di amicizia e confidenza: entrambi, voi ed io, siamo cristiani. Voi come giovani, io come vostro vescovo, abbiamo la gioia e l’onore di appartenere a Gesù Cristo nella sua Chiesa.